Iag illustra dati trimestrali
Capacità di trasporto-passeggeri 2023 sarà al -4% rispetto ai record 2019

International Airlines Group, che raggruppa vari vettori vettori (la britannica British Airways, la spagnola Iberia, l'irlandese Aer Lingus) ha comunicato oggi i dati finanziari dell'ultimo trimestre: l'utile netto (ossia calcolato senza tasse ed oneri) si è attestato a 1,2 miliardi di Euro nel periodo luglio-settembre (+44% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso), mentre il fatturato è salito a 8,7 miliardi (+18%).
"Durante il terzo trimestre abbiamo riscontrato una forte domanda su tutte le nostre rotte, in particolare nel Nord e nel Sud Atlantico, e verso tutte le destinazioni 'leisure' in Europa. Continuiamo a far crescere i nostri hub a Barcellona, Dublino, Londra e Madrid, supportati dalle consegne e dagli ordini imminenti" di nuovi aerei, ha spiegato l'amministratore del Gruppo Iag, Luis Gallego.
La performance economica è trainata dalla forte domanda di viaggi estivi e da un aumento del volume di passeggeri trasportati, pari al +17,9% rispetto al terzo trimestre del 2022, anche grazie ai 20 nuovi velivoli consegnati ad inizio 2023. International Airlines Group stima che la capacità annua di trasporto-passeggeri nel 2023 salirà al -4% rispetto ai record registrati nel 2019, il periodo pre-pandemia.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency