Stati Uniti: indagine su incendi in due aerei
Faa mette sotto la lente due voli American Airlines

La Federal Aviation Administration (Faa) statunitense ha avviato le indagini su due diversi collegamenti aerei effettuati questa settimana da American Airlines, a bordo di cui sono stati segnalati due incendi ai motori che hanno costretto gli aeromobili ad abortire il decollo in un caso, ed a far rientro all'aeroporto di partenza nel secondo.
Si tratta del volo AA-2288 operato da un velivolo A-321 giovedì 20 aprile, costretto ad annullare il decollo dall'aeroporto internazionale di Charlotte-Douglas (era diretto a Dallas/Fort Worth), nella Carolina del Nord, a causa di un propulsore in fiamme. Il secondo caso si riferisce invece al volo AA-1958 operato da un B-737/800 domenica 23 aprile, decollato dallo scalo internazionale "John Glenn" di Columbus, in Ohio, costretto a ritornare all'aeroporto di partenza (era diretto a Phoenix) dopo che un motore ha preso fuoco in seguito ad un presunto bird-strike (impatto con volatili).
Riguardo quest'ultimo caso, secondo i dati Faa, il numero dei bird-strike è in continuo aumento: +144% tra il 2000 ed il 2017. Per questo motivo l'agenzia di regolamentazione dei cieli statunitensi sta valutando anche ulteriori metodi per evitare collisioni con i volatili. Il primo caso, invece, sarebbe stato causato da un problema meccanico, i tecnici quindi indagheranno sullo stato di manutenzione dell'aeromobile A-321.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency