ITA Airways (2): cosa succede in caso di privatizzazione
Si rafforza nell'alleanza SkyTeam e collegamenti stabili con il Nord America

Il fondo d'investimento statunitense Certares, assieme a due vettori aerei, la francese Air France e l'americana Delta Air Lines, tratteranno in privato con il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef) italiano per l'acquisizione del 51% del capitale della compagnai di bandiera ITA Airways. Se il negoziato andasse a buon fine la procedura di privatizzazione si perfezionerà negli ultimi mesi del 2022. Ma come cambierà l'aviolinea tricolore?
Anzitutto ITA Airways, Air France e Delta Air Lines fanno parte dell’alleanza per l'aviazione SkyTeam, pertanto tutti i vantaggi commerciali per i viaggiatori dell'aviolinea tricolore resteranno invariati. Nasceranno anche nuovi rapporti con società di viaggi leisure e business (American Express Global Business Travel, Tripadvisor, Hertz).
Inoltre, l'attuale piano industriale della compagnia prevede un aumento di collegamenti con gli scali dell’America del Nord: collegamenti stabili verso Washington, Boston, Baltimora, Toronto. Tale obiettivo sarebbe accelerato dalla cessione al fondo Certares, grazie a cui si delineerebbero nuove sinergie anche con il mercato dell’America Latina (le aviolinee Latam ed Azul).
Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency