Parlamento europeo. Interrogazione su aree a rischio rosso scuro e viaggi essenziali
Presentata da tre parlamentari

"Interrogazioni parlamentari
1 febbraio 2021 P-000606/2021
Interrogazione prioritaria con richiesta di risposta scritta P-000606/2021 alla Commissione
Articolo 138 del regolamento Elisabetta Gualmini (S&D), Paolo De Castro (S&D), Alessandra Moretti (S&D)
Oggetto: aree a rischio rosso scuro e viaggi essenziali
Sulla base di una prima simulazione del Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie, che ha presentato una versione aggiornata della mappa europea di rischio Covid-19, la Commissione europea ha proposto un aggiornamento del codice colore comune e deciso di introdurre una ulteriore classificazione di area a rischio 'rosso scuro'. Le persone che risiedono in tali aree e che intendono spostarsi in direzione di qualsiasi territorio dell'Unione, avrebbero dunque l’obbligo di sottoporsi ad un test con esito negativo prima di partire e ad un periodo di quarantena di 14 giorni. Secondo queste raccomandazioni della Commissione, tali misure dovrebbero applicarsi anche ai cosiddetti 'viaggi essenziali', ovvero quelli per motivi di lavoro o necessità, ed anche tra regioni di uno stesso Paese.
Premesso che il coordinamento a livello europeo promosso dalla Commissione si rende necessario per salvaguardare l’integrità ed il buon funzionamento del mercato interno, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:
Ritiene che le misure suggerite per gli spostamenti da aree rosso scuro siano proporzionate -in particolare in questa fase di profonda crisi economica- e da applicarsi anche a coloro che viaggiano per motivi di lavoro o assoluta necessità?
Intende invece disporre, anche per le aree di rischio rosso scuro, delle misure che facciano una distinzione tra viaggi 'essenziali' e 'non essenziali'?
Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2021".
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency